Sant’Ilario di Poitiers (315 circa -367) è il Patrono di Parma. Si festeggia domani, 13 Gennaio, giorno della sua morte.

Si dice che passando il povero Santo da Parma, un ciabattino vedendo le sue scarpe macilente, impietositosi gli regalò un paio di scarpe nuove. Il mattino dopo aprendo la sua botteguccia al posto delle misere scarpe di Ilario trovò un paio di scarpe d’oro.

Per questo ancora oggi il 13 Gennaio qui si mangiano dei deliziosi biscotti a forma di scarpa.

Eccovi la ricetta:

foto Alberto Rossi

SCARPETTE DI SANT’ILARIO

INGREDIENTI

per i biscotti

500 g. di farina

4 uova

250 g. di zucchero

150 g. di burro

vaniglia, scorza grattugiata di limone, un pizzico di sale
per la glassa

250 g. zucchero a velo

il succo di mezzo limone
PROCEDIMENTO

Versate la farina a fontana sulla spianatoia, mettete nel cratere il burro precedentemente ammorbidito, due uova intere e due tuorli, tenendo gli albumi da parte. Aggiungete la vaniglia, il pizzico di sale e la scorza grattugiata di limone.

Quando il composto sarà compatto, copritelo con la pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

Stendetelo poi con il mattarello, lo spessore dev’essere circa mezzo centimetro. Tagliatelo in pezzi a forma di scarpa. Disponeteli su una teglia imburrata, e cuocete a 180° per circa 30 minuti.

Nel frattempo preparate la glassa: montate leggermente i due albumi rimasti, aggiungete lo zucchero a velo e il succo di limone passato al colino. Continuate a montare a neve, finché il composto non é liscio e cremoso.

Una volta terminata la cottura dei biscotti, lasciateli raffreddare leggermente, quindi decorateli con la glassa, aiutandovi con un sac a poche.

 

EnglishFrenchSpain