Sapevate che il 9% del vino esportato dall’Italia proviene dall’Emilia-Romagna? Siamo quinti a livello nazionale per quantità prodotta, ma siamo secondi, dopo il Veneto per quantità di vino esportata.  Dozza Murale1 (844 x 633)

A me i vini emiliano-romagnoli piacciono molto, sono freschi e cordiali. Frizzanti o fermi sono tutti da scoprire e da non sottovalutare!
In queste calde sere estive vi suggerisco di sfuggire all’afa cercando rifugio in una delle cantine che propongono eventi e degustazioni. Potreste anche recarvi a Dozza, suggestivo e divertente borgo dipinto a pochi passi da Bologna, dove murales di vario tipo accompagnano il visitatore fino al Castello, ora sede dell’Enoteca Regionale.
Qui la sera di martedì 21 luglio potrete partecipare ad una degustazione di Lambrusco e Fortana.
Il Lambrusco non è un vino, è un mondo. Ve ne sono di vari tipi, caratteri e provenienze, potrete assaggiare quello reggiano, parmense e modenese, ed abbinarli con prodotti tipici delle nostre terre, come il Parmigiano-Reggiano DOP e la Mortadella di Bologna IGP.
La serata sarà però anche un’interessante occasione per scoprire un altro prodotto tipico dell’Emilia-Romagna ma molto meno conosciuto: la Fortana.
In questo caso si tratterà di Fortana ferrarese, molto minerale e poco alcolica. La Fortana è una bevanda, non proprio un vino a causa del basso contenuto alcolico, e va bene a tutto pasto, dall’antipasto al dolce, e può anche accompagnare piatti a base di pesce.
Sarete guidati alla scoperta di queste delizie emiliano-romagnole da sommelier ed esperti.
E’ richiesta la prenotazione, il costo della partecipazione è di euro 15,00 a persona.
Tutte le informazioni su:
http://www.enotecaemiliaromagna.it/it/news/news-ed-eventi/sere-d-estate-fresche-di-vino:-si-parte-il-3-giugno-con-il-sangiovese?utm_source=Newsletter+IT&utm_campaign=66457501c4-131227_anno_nuovo&utm_medium=email&utm_term=0_21d9fecea2-66457501c4-63694061

 

EnglishFrenchSpain