Parma in mezza giornata

Teatro Farnese

La Steccata

Piazza Garibaldi

Schiava turca
Schiava turca

Secondo me a Parma si respira ancora oggi l’atmosfera di una piccola capitale: la città è tranquilla e raffinata, al centro della Val Padana ed offre innumerevoli possibilità di visita, per chi ama scoprire località non affollate, e non battute dal turismo di massa.

Vi porterò a scoprire innanzitutto il Palazzo della Pilotta, in passato palazzo di servizi dei Farnese, all’interno del quale si ammira lo stupefacente Teatro Farnese, capolavoro architettonico di Giovanbattista Aleotti, a mio parere imperdibile per chi viene a Parma

Proseguiamo con il Duomo, dove hanno lavorato artisti quali il Correggio, pittore che io adoro, perché  raggiunse livelli di incomparabile raffinatezza, e Benedetto Antelami, scultore commovente e architetto del Battistero, che con la sua copertura marmorea è ancora oggi uno dei simboli di Parma.

Con una breve passeggiata per le vie del centro arriviamo alla Chiesa della Steccata, dove il Parmigianino ha affrescato le elegantissime “Vergini savie e vergini stolte”, che ogni volta mi stupiscono per la loro equilibrata eleganza.

Quasi di fronte alla Chiesa della Steccatata ammiriamo poi la neoclassica facciata del Teatro Regio, tempio della musica cittadino voluto dalla Duchessa Maria Luigia, amatissima da tutti i veri parmigiani, e al quale sono legati i nomi di grandi maestri del passato, come Toscanini, Paganini, Verdi e di tanti altri.

Termineremo la nostra visita alla scoperta di Parma in Piazza Garibaldi, la piazza più vivace della mia città.

 

EnglishFrenchSpain